leggere italiano
Volevo parlarvi di
questi tre libri, tutti di autori italiani , più avanti capirete perché lo sottolineo, che per motivi diversi ho
trovato veramente interessanti.
Perché leggere
italiano? Perché abbiamo la stessa cultura scolastica. Perché tutti a scuola
abbiamo studiato più o meno lo stesso programma e i nostri gusti da lettori e
da scrittori, che ci piaccia o no, ne sono influenzati.
In alcuni più di
altri questo è evidente. Personalmente ho notato che anche l’anagrafe conta, in
scrittori più giovani questo è meno marcato, ma non meno presente.
In IL BAR SOTTO IL
MARE , io ho ripensato alle OPERETTE MORALI del Leopardi, l’ironia e il
surrealismo con cui sono scritte a me hanno ricordato, in modo molto marcato LE
OPERETTE MORALI. Non so se tutti lo avete letto, purtroppo spesso Leopardi
viene classificato , troppo banalmente, come autore pessimista senza andare più
a fondo al suo modo di scrivere , molto ironico e a volte sarcastico.
Ho avuto la fortuna
di prendere in mano l’intera opera di questo meraviglioso autore più volte nell’arco
del mio percorso di studi e consiglio, a chi non ne ha mai avuto l’occasione,
di leggere attentamente l’opera, surreale, ironica e sarcastica.
Ma ora non usciamo dal
seminario , IL BAR SOTTO IL MARE è una
raccolta di racconti surreali affidati a narratori improbabili frequentatori di
un bar a dir poco insolito.
Si nasconde dietro
ogni assurdo aneddoto uno spaccato della società, una riflessione dello
scrittore, una visione del tutto personale.
Il tutto condito
dalla brevità dei racconti che rende questo libro ottimo da tenere in borsetta
, da tenere sul comodino e dedicargli un 10 minuti al giorno senza perdere e
perdersi l’organizzazione lavorativa e familiare .
Altro libro che mi ha
fatto tornate indietro di parecchi anni è LA FILOSOFIA SPIEGATA CON LE SERIE
TV, libro che ho visto girare parecchio questa estate, l’ ho preso per quel
motivo, la curiosità era troppa.
La filosofia mi è
sempre piaciuta, le discussioni che nascevano in classe e fuori, soprattutto
durante il tragitto scuola-casa.
Questo è
evidentemente un libro scritto da un professore, da qualcuno che deve far
interessare giovani menti ad argomenti apparentemente lontani, colti.
Sicuramente interessante,
soprattutto come punto di partenza per riflessioni ulteriori. Non l’ho trovato
molto originale, in fondo decenni fa i discorsi e gli esempi che portavamo noi
studenti non erano molto diversi da quelli che ho trovato qui.
Ma offre spunti di
conversazione per una cena e in me ha risvegliato la voglia di tornare a
parlare di filosofia.
Se siete appassionati
si serie tv poi potrebbe veramente un modo diverso di guardarle.
Il terzo e ultimo
libro di cui vi voglio parlare oggi è PER DIECI MINUTI , è un libro che
consiglio a tutti quelli che stanno passando un momento non proprio positivo. A
chi si sente sopraffatto da impegni, da problemi o semplicemente si sente
svuotato.
Lo consiglio anche a
chi ama la positività e vuole averne la conferma.
Lo consiglio infine a
chi deve ricominciare .
Quello che mi piace
di questo libro è l’idea di fondo , idea che lo accompagna dall’inizio alla fine,
rimettersi in gioco, e la protagonista lo fa in modo metodico, costringendosi
per 10 minuti al giorno di fare qualcosa di nuovo e lo fa in modo talmente
semplice che ti senti un cretino perché in fondo tu (IO) non ci hai mai
pensato.
Un libro da leggere
tutto d’un fiato.
Buona lettura
Commenti
Posta un commento